La sicurezza informatica entra negli studi odontoiatrici: l’intervento di Vittorio Acampora all’evento Augeo
Nel corso dell’evento dedicato agli studi odontoiatrici, organizzato dall’associazione Augeo, si è tenuto un importante momento di approfondimento sulla sicurezza informatica applicata al settore sanitario, con la partecipazione di Vittorio Acampora CISO di cyberhospitality.tech in qualità di relatore. Durante il suo intervento, Acampora della Meginet ha posto l’attenzione su un tema sempre più cruciale: la protezione dei dati sensibili dei pazienti e la gestione sicura delle infrastrutture digitali all’interno degli studi dentistici. Con l’evoluzione tecnologica che ha portato alla digitalizzazione delle cartelle cliniche, delle radiografie e dei sistemi gestionali, gli studi odontoiatrici si trovano oggi ad affrontare le stesse minacce informatiche delle grandi aziende, ma spesso senza un’adeguata preparazione o consapevolezza. Cybersecurity e sanità privata: una sfida ancora apertaNel corso della relazione, Acampora ha illustrato come anche le piccole realtà sanitarie siano sempre più nel mirino di attacchi ransomware e phishing, che puntano a bloccare l’operatività o a sottrarre informazioni sensibili.Ha inoltre evidenziato la necessità di adottare misure di sicurezza di base, come: “La sicurezza non è più un optional, ma una parte integrante della gestione dello studio”, ha sottolineato Acampora, invitando i professionisti del settore a considerare la cybersicurezza come una componente della qualità del servizio sanitario e della tutela della privacy dei pazienti. Un evento di valore per la comunità odontoiatricaL’evento Augeo ha rappresentato un importante momento di incontro tra professionisti del settore, esperti di tecnologia e consulenti, creando un dialogo concreto su come innovazione e sicurezza possano convivere in uno studio moderno.La partecipazione di Vittorio Acampora ha contribuito ad accrescere la consapevolezza su un tema troppo spesso trascurato, fornendo spunti pratici e linee guida per rendere più sicuri gli ambienti digitali degli studi odontoiatrici. Concludendo il suo intervento, Acampora ha ribadito come la prevenzione sia l’unica vera difesa nel mondo digitale, e che la protezione dei dati non è solo un obbligo normativo, ma un dovere etico verso i pazienti.






