Cyber Security

Awareness Training

La sicurezza informatica entra negli studi odontoiatrici: l’intervento di Vittorio Acampora all’evento Augeo

Nel corso dell’evento dedicato agli studi odontoiatrici, organizzato dall’associazione Augeo, si è tenuto un importante momento di approfondimento sulla sicurezza informatica applicata al settore sanitario, con la partecipazione di Vittorio Acampora CISO di cyberhospitality.tech in qualità di relatore. Durante il suo intervento, Acampora della Meginet ha posto l’attenzione su un tema sempre più cruciale: la protezione dei dati sensibili dei pazienti e la gestione sicura delle infrastrutture digitali all’interno degli studi dentistici. Con l’evoluzione tecnologica che ha portato alla digitalizzazione delle cartelle cliniche, delle radiografie e dei sistemi gestionali, gli studi odontoiatrici si trovano oggi ad affrontare le stesse minacce informatiche delle grandi aziende, ma spesso senza un’adeguata preparazione o consapevolezza. Cybersecurity e sanità privata: una sfida ancora apertaNel corso della relazione, Acampora ha illustrato come anche le piccole realtà sanitarie siano sempre più nel mirino di attacchi ransomware e phishing, che puntano a bloccare l’operatività o a sottrarre informazioni sensibili.Ha inoltre evidenziato la necessità di adottare misure di sicurezza di base, come: “La sicurezza non è più un optional, ma una parte integrante della gestione dello studio”, ha sottolineato Acampora, invitando i professionisti del settore a considerare la cybersicurezza come una componente della qualità del servizio sanitario e della tutela della privacy dei pazienti. Un evento di valore per la comunità odontoiatricaL’evento Augeo ha rappresentato un importante momento di incontro tra professionisti del settore, esperti di tecnologia e consulenti, creando un dialogo concreto su come innovazione e sicurezza possano convivere in uno studio moderno.La partecipazione di Vittorio Acampora ha contribuito ad accrescere la consapevolezza su un tema troppo spesso trascurato, fornendo spunti pratici e linee guida per rendere più sicuri gli ambienti digitali degli studi odontoiatrici. Concludendo il suo intervento, Acampora ha ribadito come la prevenzione sia l’unica vera difesa nel mondo digitale, e che la protezione dei dati non è solo un obbligo normativo, ma un dovere etico verso i pazienti.

La sicurezza informatica entra negli studi odontoiatrici: l’intervento di Vittorio Acampora all’evento Augeo Leggi tutto »

TG3R

CyberHospitality.tech: il progetto per la sicurezza digitale degli hotel, realizzato con Federalberghi Penisola Sorrentina.

Negli ultimi mesi diversi hotel di lusso in Italia – a Ischia, Milano Marittima, Venezia e Trieste – sono stati vittime di gravi attacchi informatici. Migliaia di copie digitali di passaporti e carte d’identità dei clienti sono state rubate e rivendute nel dark web. I prezzi vanno dagli 800 euro fino a milioni di euro, a seconda della qualità e della quantità dei dati. Per fronteggiare questa minaccia, Federalberghi Penisola Sorrentina ha lanciato il progetto Cyber Hospitality, in collaborazione con Meginet, una società di cybersecurity. L’obiettivo è rafforzare la protezione dei dati sensibili e ridurre il rischio legato all’errore umano, che rappresenta circa il 90% degli attacchi riusciti. Secondo i dati dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), sono stati sottratti oltre 70.000 documenti da almeno 12 hotel italiani. Queste informazioni possono essere utilizzate per creare identità false, aprire conti correnti, linee di credito o mettere in atto frodi finanziarie. Un elemento di crescente pericolo è l’uso dell’intelligenza artificiale da parte degli hacker: con strumenti avanzati è possibile perfino simulare la voce umana per ingannare il personale delle strutture alberghiere. Per questo motivo diventa essenziale: Solo così gli hotel possono garantire la protezione dei dati sensibili e mantenere alta la fiducia dei clienti. Fonte: Rai News – TG3 – TGR Campania

CyberHospitality.tech: il progetto per la sicurezza digitale degli hotel, realizzato con Federalberghi Penisola Sorrentina. Leggi tutto »

intervista vittorio acampora

Intervista a Vittorio Acampora – TRU Security Day Acronis

Vittorio Acampora, CEO e CISO di Meginet srl, spiega che il vantaggio principale della collaborazione con Acronis è la gestione centralizzata di più servizi tramite un’unica piattaforma. Valorizza la formazione e la certificazione offerte, che migliorano le competenze interne e l’approccio commerciale verso i clienti. https://www.youtube.com/watch?v=gN47wk4TXjM&t=16s

Intervista a Vittorio Acampora – TRU Security Day Acronis Leggi tutto »

Acronis Milano

TRU Security Day – Acronis

Tra i protagonisti dell’evento, Vittorio Acampora, CEO e CISO di Meginet S.r.l., ha condiviso la propria esperienza sul palco insieme a Denis Valter Cassinerio, Senior Director di Acronis, e altri importanti partner italiani. Acampora ha raccontato i vantaggi acquisiti da Meginet, azienda specializzata in tecnologie per il settore hospitality di lusso, in qualità di MSP di Acronis dopo l’adozione della loro piattaforma, sottolinenando l’importanza sulla sensibilizzazione degli utenti finali nell’evoluzione della cybersecurity attraverso tecniche di social enginnering. Un’innovazione che ha portato significativi miglioramenti in termini di protezione dei dati, gestione della sicurezza e efficienza operativa. L’evento è stato anche un’importante opportunità di confronto e networking, arricchito dall’intervento del Professor Emanuele Frontoni dell’Università Politecnica di Macerata, che ha esplorato gli scenari futuri legati all’intelligenza artificiale ed i sistemi con calcolo quantistico. Inoltre, l’Avvocato Valentina Frediani ha approfondito gli aspetti normativi (GDPR, NIS2, etc), fondamentali per garantire una gestione sicura e conforme dei dati. Acampora ha avuto inoltre l’onore di partecipare a un tavolo tecnico di confronto con Serge Belov, Direttore della Threat Research Unit di Acronis, e Oleg Shaihatarov, CPO di Acronis, per discutere la condivisione di strategie e le esigenze dei partner, rafforzando la collaborazione tra esperti del settore. Il TRU Security Day 2025 si è confermato un appuntamento chiave per l’evoluzione della cybersecurity, con Meginet protagonista nell’adozione delle soluzioni più avanzate offerte da Acronis. Un passo importante verso un futuro più sicuro e tecnologicamente avanzato. Il CEO di Meginet conclude l’intervista dicendo: “Non risolveremo tutti i problemi del mondo, ma i problemi del mondo sarebbero più facili da risolvere se tutti sapessero un pò in più sul tema della sicurezza informatica”

TRU Security Day – Acronis Leggi tutto »