CISO

Figure Chiave nella Governance

Il CISO (Chief Information Security Officer), l’IT Manager e il DPO (Data Protection Officer) sono tre figure chiave nella governance della sicurezza informatica e della protezione dei dati in un’organizzazione. Sebbene i loro ruoli siano distinti, spesso si trovano a collaborare strettamente, e talvolta possono emergere conflitti d’interesse. Vediamo nel dettaglio:

Ruolo del CISO

Il CISO è responsabile della sicurezza delle informazioni a livello strategico e operativo. Le sue responsabilità includono:
Definizione e implementazione della strategia di cybersecurity.
Gestione dei rischi informatici.
Supervisione delle politiche di sicurezza (firewall, crittografia, accessi, ecc.).
Coordinamento delle risposte agli incidenti di sicurezza.

 
Ruolo dell’ IT Manager
L’IT Manager si occupa dell’infrastruttura tecnologica e dei sistemi informativi. Il rapporto con il CISO è di collaborazione tecnica, ma può presentare tensioni.
 
Ruolo del DPO
Il DPO è responsabile della conformità al GDPR e alla normativa sulla protezione dei dati personali. Il CISO e il DPO devono lavorare in sinergia, ma con ruoli distinti. Conflitti d’interesse: I conflitti emergono quando: Il CISO riporta alla stessa direzione dell’IT Manager, riducendo l’indipendenza. Il DPO è coinvolto in decisioni operative sulla sicurezza, compromettendo la sua imparzialità. Le priorità di business (IT) contrastano con le esigenze di sicurezza (CISO) e conformità (DPO). Best practice per la collaborazione Ruoli ben definiti e separazione delle responsabilità. Comunicazione regolare tra CISO, IT Manager e DPO. Comitati di governance per allineare sicurezza, privacy e operatività. Audit indipendenti per valutare l’efficacia delle misure adottate.

Il Ruolo del CISO nel Turismo

Nel settore turistico, dove la fiducia del cliente e la protezione dei dati sono fondamentali, il Chief Information Security Officer (CISO) riveste un ruolo strategico. Che si tratti di un hotel, un resort o un tour operator, il CISO è il garante della sicurezza informatica e della protezione delle informazioni sensibili.

Responsabilità principali:

Tutela dei dati personali e finanziari dei clienti, inclusi dettagli di prenotazione, preferenze di viaggio e metodi di pagamento.

Valutazione e gestione del rischio informatico, con l’implementazione di soluzioni di sicurezza adeguate a prevenire attacchi e violazioni.

Formazione e sensibilizzazione del personale, per promuovere una cultura aziendale orientata alla sicurezza digitale.

Gestione degli incidenti di sicurezza, con piani di risposta rapidi ed efficaci per minimizzare l’impatto di eventuali attacchi.

Conformità alle normative, come il GDPR, per garantire il rispetto delle leggi sulla privacy e la protezione dei dati.

Valore strategico:

Il CISO non è solo un tecnico, ma un partner strategico per l’innovazione digitale sicura. In un mercato competitivo e sempre più digitalizzato, la sua presenza contribuisce a rafforzare la reputazione dell’azienda, proteggere gli asset digitali e garantire un’esperienza sicura e affidabile per ogni cliente.

“Nel silenzio ovattato del lusso, la vera accoglienza è proteggere ogni dettaglio, anche quelli che non si vedono: i sogni degli ospiti e la sicurezza dei loro dati.”

Vittorio Acampora

vittorio-acampora

Attività Chiave del CISO

  • Analisi e mappatura delle esigenze della struttura
  • Redazione di progetti tecnici e piani di sicurezza personalizzati
  • Definizione di politiche di accesso, autenticazione e auditing
  • Collaborazione con altri fornitori ICT e integratori di sistemi
  • Formazione del personale tecnico e non tecnico
Il ruolo di CISO è quindi fondamentale nel garantire che le strutture ricettive possano operare in un ambiente digitale sicuro, conforme e sempre disponibile, preservando la reputazione del brand e la fiducia dei clienti.